CTM03 : I porti del Sahara
11 giorni - 1710 km - 7 notti in Albergo e 3 in tenda, in fuoristrada
1. Agadir - Mirleft. Accoglienza all'aeroporto e trasferimento a Mirleft.
2. Mirleft - Aguerd. Partenza per Sidi Ifni e le regioni desertiche della pianura di Guelmim. Campo presso Aguerd del Tamanart, antico villaggio arroccato sulla montagna.
3. Aguerd - Tafraout. La Valle del Tamanart, abitata sin dalla preistoria, è un vero museo "a cielo aperto": centinaia di incisioni rupestri testimoniano la presenza durante il Neolitico di specie animali ora estinte. Campo presso le "Rocce Dipinte", enormi blocchi di granito colorati da un artista.
4. Tafraout - Tata. Punto forte della giornata è la traversata della "Valle Incantata", profondo e silenzioso canyon, che si percorrerà in parte a piedi, dove il trascorrere del tempo non ha per nulla modificato l'aspetto medioevale dei villaggi di pietra. Cena e pernottamento in albergo.
5. Tata e regione. La grandissima concentrazione di arte rupestre di questa regione non ha probabilmente uguali in tutto il Marocco. Le rocce istoriate ci documentano sui primi passi delle tecniche di allevamento, sull'abbigliamento dei cacciatori e le loro credenze. Visita dell'oasi di Akka, famosa per i datteri e le "mich-mich", piccole e dolci albicocche che maturano in giugno. Cena presso una nobile famiglia del luogo, che nel passato organizzava le carovane transsahariane. Stesso albergo.
6. Tata - Erg M'hazil. Ha inizio la lunga pista per Zagora. Visita all'oasi di Tissint vicino ad una cascata formata dall'emergere di un fiume sotterraneo. Campo fra le dune.
7. Erg M'hazil - Zagora. Si costeggia in parte la riva sinistra dell'oued Draa, fra passaggi sabbiosi e immense tamerici. Sosta a Foum el Rjam, la più grande necropoli preislamica del Marocco, e visita dell'antica Biblioteca Coranica di Tamgroute. Cena e pernottamento in albergo.
8. Zagora - Boumalne. Si risale la valle del Draa, famosa per le splendide costruzioni fortificate in terra. A Tansikht si piega a est verso Nekob. La pista si inerpica fino a raggiungere un passo a 2.200 m, il principale valico del massiccio vulcanico del Sarhro, in un paesaggio minerale di rocce scolpite dall'erosione. Cena e pernottamento in albergo.
9. Boumalne - Marrakech. Si risale il corso dell'oued Dadès: sulle sue rive ci sono i più bei ksar della regione. Poi la valle si restringe fino a formare una gola dove sul fondo scorre impetuoso il Dadès. Continuazione per Ouarzazate. Con il valico del Tizi'n Tichka si abbandona la regione predesertica per scendere nella verde vallata di Marrakech. Cena e pernottamento in albergo.
10. Marrakech. Giornata a disposizione per la visita alla Medina. Pranzo e cena liberi.
11. Marrakech.Trasferimento in aeroporto.